L’usura nei finanziamenti bancari: i nuovi rischi

TASSI DI MERCATO E CONTRATTI A RISCHIO SOGLIA
TASSI USURARI MORATORI
USURA PENALE E USURA CIVILE
USURA E VOCI DI CALCOLO
USURARIETA’ SOPRAVVENUTA E GESTIONE DEI RECLAMI
MECCANISMI “TAGLIA-TASSI”
USURA E MISURE ANTIRICICLAGGIO
POSIZIONI DELL’ABF

Milano, 2 ottobre 2013
NH Milano Touring

Relatori

Avv. Michele BASILE
Studio Legale e Commerciale
MB & MB – Roma

Avv. Marco BENUCCI
Studio Legale e Commerciale
MB & MB – Roma

Dott. Alberto LEIDI
Responsabile Servizio Civile e Bancario
Direzione Affari Legali Ubi Banca

Avv. Massimiliano LISSI
Studio Legale Lissi – Milano

Prof. Avv. Daniele MAFFEIS
Straordinario di Diritto Privato
Università di Brescia
Studio Legale De Nova

Prof. Avv. Fabrizio MAIMERI
Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari
Università Guglielmo Marconi di Roma
Componente ABF – Collegio di Roma

Prof. Avv. Arturo MANIACI
Professore Aggregato di Diritto Privato
Università Ca’ Foscari di Venezia

T.Col.t.St. Luigi VINCIGUERRA
Capo Ufficio Operazioni
Nucleo Polizia Valutaria
Guardia di Finanza – Torino

Avv. Massimo JORIO
Responsabile dell’evento e coordinatore dei lavori

PROGRAMMA:
MILANO, Mercoledì 2 O!obre 2013
(ORE: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00)

USURA, ATTIVITÀ BANCARIA E MERCATO DEL CREDITO

• scelta di politica legislativa che ispira la Legge n. 108/1996
• contrasto all’usura o contrasto al mercato?
• intervento interpreta#vo “autentico” del D.L. n. 394/2000
• soggetti esercenti il credito sottoposti a vigilanza e reato d’usura
• costi e benefici della Legge n. 108/1996 dopo quasi vent’anni di applicazione

Prof. Avv. Daniele MAFFEIS

LA RILEVAZIONE TRIMESTRALE DEL TEGM: TASSI DI MERCATO E MECCANISMI DEPUTATI ALLA LORO RILEVAZIONE. I CONTRATTI A RISCHIO SOGLIA

• Istruzioni della Banca d’Italia e categorie di operazioni
• tassi effettivi medi e tassi-soglia
• commissioni sugli affidamenti in conto corrente
• elementi da inserire e da escludere nel calcolo del TEGM
• rischio di applicare tassi usurari rispettando le rilevazioni trimestrali?
• incidenza del “rischio cliente” sul rischio di usura?
• spese fisse e casi più a rischio di soglia di usura: c.d. small ticket, carte revolving, microcredito
• provvedimento Banca d’Italia del 17.6.2013: TAEG e costi relativi ai servizi accessori connessi al contratto di credito

Prof. Avv. Fabrizio MAIMERI

LE PROBLEMATICHE RELATIVE AGLI INTERESSI MORATORI

• orientamento della Banca d’Italia: esclusione dalla base di calcolo e rilevazione statistica
• ammissibilità di un ulteriore tasso medio
• aumento del 2,1% dei tassi rilevati trimestralmente
• rilevanza dei tassi di mora non come elemento di calcolo, ma come tasso rilevante a fini usura
• posizione della giurisprudenza e della Banca d’Italia

Avv. Michele BASILE

USURA PENALE E USURA CIVILE: UNITARIETÀ DEL FENOMENO O “VASI NON COMUNICANTI”?

• fattispecie di reato e caratteristiche della condotta
• come provare oggi gli elementi di una fattispecie usuraria
• art. 1815, comma 2, c.c.: il finanziamento gratuito
• obbligazioni pecuniarie e reato d’usura
• usura, tasso usurario, spese di istruttoria, penali e interessi di mora

Avv. Massimiliano LISSI

L’USURARIETÀ SOPRAVVENUTA E LA GESTIONE DEI RECLAMI

• interventi del legislatore e della cassazione: finalità e conseguenze
• reazioni di dottrina e giurisprudenza: dibattito sopito?
• posizioni dell’ABF, della Banca d’Italia e della Magistratura
• reclamo: conseguenze delle risporte tardive o non soddifacenti
• reclami da usurarietà sopravvenuta su interessi corrispettivi e interessi moratori

Prof. Avv. Arturo MANIACI

LE NOVITA’ SUI MECCANISMI “TAGLIA TASSI”

• determinazione delle condizioni, commissioni e tassi
• presupposti e scelte di opportunità
• operazioni: le diverse categorie (aperture di credito vs mutui)
• posizione dell’ABF: della Banca d’Italia e della Magistratura

Dott. Alberto LEIDI

L’USURA E L’ATTIVITÀ ANTIRICICLAGGIO
• usura come reato-presupposto e indici di anomalia
• documento UIF sulle prassi pericolose e fattispecie
• segnalazione delle operazioni sospette d’usura

T.Col.t.St. Luigi VINCIGUERRA

IL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE VITTIME DELLE RICHIESTE ESTORSIVE E DELL‘USURA

• Legge 23 febbraio 1999 n. 44
• condizioni per ottenere l’elargizione
• sospensione dei termini e incidenza sulle procedure esecutive

Avv Marco BENUCCI