Usura e banche: nuove patologie ed efficacia dei presidi

USURA BANCARIA E USURA PENALE
CONTRATTI DI CREDITO
TASSI DI MERCATO E TASSI SOGLIA
INTERESSI MORATORI
COSTI DEL CREDITO
USURA ORIGINARIA E USURA SOPRAVVENUTA
MISURE ANTIRICICLAGGIO
CRITERI DI CALCOLO
FONDO DI SOLIDARIETÀ DELLE VITTIME
STRUTTURE INTERNE DI CONTROLLO

Milano 28 – 29 novembre 2013
NH Milano Touring

Avv. Marco BENUCCI
Studio Legale e Commerciale MB & MB – Roma

Ten. Col. t.St. Paolo BORRELLI 
Nucleo Polizia Tributaria di Roma Guardia di Finanza

Prof. Avv. Aldo A. DOLMETTA 
Ordinario di Diri?o Privato Università Ca?olica di Milano

Do?. Gian Luca GRECO
Docente di Diri?o dell’Economia Università di Siena
Partner Studio Legale Atrigna & Partners

Avv. Emanuele GRIPPO
Partner
Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners Milano

Do?. Alberto LEIDI
Responsabile
Servizio Civile e Bancario Direzione Affari Legali – Ubi Banca

Prof. Avv. Daniele MAFFEIS 
Straordinario di Diri?o Privato Università di Brescia
Studio Legale De Nova

Prof. Avv. Fabrizio MAIMERI
Ordinario di Diri?o dei Merca? Finanziari Università Guglielmo Marconi di Roma

Prof. Avv. Arturo MANIACI
Professore Aggregato di Diri?o Privato Università Ca’ Foscari di Venezia

Do?. Benede?o MARCELLI 
Presidente ASSO CTU Studio Marcelli – Roma

Prof. Avv. Filippo SGUBBI 
Ordinario di Diri?o Penale Università di Bologna

Avv. Massimo JORIO
Responsabile dell’evento e coordinatore dei lavori

Programma prima giornata:
giovedì 28 novembre 2013
venerdì 29 novembre 2013
(ORE: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00)

LA LEGGE N. 108/1996: GENESI, FINALITÀ E IMPATTO SUL MERCATO DEL CREDITO

  • dalla repressione criminale al razionamento del mercato del credito
  • Legge n. 108/96 e bilancio della sua applicazione
  • opzione di un tra?amento unificatotra mercato lecito e mercato illecito
  • usura come a?vità criminogena
  • finanziatori vigila? e reato d’usura
  • rappor? tra leggi e regolamen?
  • pluralità dei metodi di calcolo ed effe? di calmieramento
    Prof. Avv. Daniele MAFFEIS

LE PECULIARITÀ DEL REATO DI USURA

  • art. 644 c.p. e “poliformismo” dell’illecito
  • cara?eris?che del reato: la condo?a e il dolo
  • colpevolezza: rilevanza dell’errore di fa?o e di diri?oper il professionista del credito
  • momento consuma?vo e prescrizione
  • valutazione dinamica delle clausole dell’operazione negoziale
  • evoluzione della giurisprudenza: ci può essere reato nelmercato legale del credito?
  • misure di sicurezza patrimoniale
    Prof. Avv. Filippo SGUBBI

I RAPPORTI TRA USURA PENALE E USURA CIVILE

  • art. 644 c.p. e art. 1815, 2° comma, c.c.: può configurarsi l’usura civile senza il preven?vo accertamento del reato di usura?
  • conseguenze della nullità della clausola usuraria nel contra?o di finanziamento
  • funzione della nullità nell’economia del contra?o di mutuo
  • finanziamento gratuito e contenimento del tasso entro illimite del tasso d’usura: soluzioni alterna?ve
  • usura civile come elemento di alterazione della convenzione: rimedi civilistici
  • res?tuzioni e regime dell’azione di ripe?zione d’indebito 
  •  risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali
    Avv. Emanuele GRIPPO

L’USURA E LE PROBLEMATICHE RELATIVE AL TASSO DI MORA

  • configurazione dell’usura a?ttraverso la previsione di tassi moratori
  • tasso di mora: elemento che compone la base di calcolo o prezzo del credito?
  • scelta della Banca d’Italia vs. orientamento della giurisprudenza 
  • trattamento delle clausole che stabiliscono i tassi di mora
  • tasso di mora, spese e oneri da inadempimento
    Prof. Avv. Fabrizio MAIMERI

L’ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE ELA RILEVAZIONE TRIMESTRALE DEI TEGM (TASSI EFFETTIVI GLOBALI MEDI)

  • rilevanza delle Istruzioni di Banca d’Italia e valutazione della Cassazione
  • categorie di operazioni rilevate in via amministra?va
  • norma?ve di rango secondario e incidenza sul dolo
  • complessità dei regolamenti? e delle circolari e discipina dell’errore 
  • inclusioni ed esclusioni dalla base di calcolo dei tassi: le mo?tivazioni
    Prof Avv. Fabrizio MAIMERI

I CRITERI DI UNA CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO (CTU) DISPOSTA NEI PROCEDIMENTI PENALI E CIVILI PER USURA

  • criteri di verifica dei “tassi-soglia”
  • ricostruzione del tasso nelle diverse operazioni credi?zie: TAN (tasso annuale nominale), TAEG (tasso annuale effe?ttivo globale) e TEGM
  • forme anomale di usura, connessa a deriva? finanziari e swap
  • CTU e libero convincimento del giudice (è ancora“peritus peritorum”?)
    Dott. Benedetto MARCELLI

Programma seconda giornata:
Venerdì 29 novembre 2013
(ORE: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00)

LA PERCEZIONE DEL REATO D’USURA NELLA GIURISPRUDENZA

  • Suprema Corte come interprete dell’evoluzione dei rappor? banca-cliente: dalla fideiussione “omnibus” all’anatocismo bancario
  • rapporti? tra Cassazione, Corte Cos?tuzionale e Legislatore
  • usura e onere della prova
  • usura e cos?ti del credito
    Avv. Aldo A. DOLMETTA

L’USURARIETÀ SOPRAVVENUTA: C’È ANCORA SPAZIO PER QUESTO ISTITUTO?

  • interpretazione autenti?ca del Legislatore del 2001
  • reazioni di dott?rina e giurisprudenza
  • usura sopravvenuta e ?pologie di finanziamento
  • posizione dell’ABF: necessità di dialogare conla Cassazione o “fuga in avanti?”?
  • orientamento oscillante della Cassazione del 2013
    Prof. Avv. Arturo MANIACI

LE REGOLE OPERATIVE: LA PROSPETTIVAALL’INTERNO DELLE BANCHE

  • difficoltà di definire un quadro norma?vo stabile di riferimento
  • conseguenze e distorsioni dell’incertezza nel se?ttore bancario
  • casi concre?ti: l’usurarietà sopravvenuta, gli interessi moratori, il TEG ante 2009
  • vuoto di disposizioni su commissione di affidamento e CIV (commissione di istru?oria veloce)
  • “tagli”: su quali rapporti?, come e perchè tagliare?
  • richieste di consulenze tecniche: varietà delle casis?che
    Dott. Alberto LEIDI

IL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DI ESTORSIONE E USURA: LE PATOLOGIE NEI RAPPORTI BANCARI

  • legislazione di riferimento presupposti? per ott?enere il mutuo e l’elargizione
  • sospensione dei termini e incidenza sulle procedure esecuti?ve in corso
  • protocolli di intesa tra le associazioni an?tiracket e le Procure della Repubblica
  • possibili incidenze sulla responsabilità amministra?va degli enti? ex D. Lgs. 231/01
  • patologia nei rappor? bancari
    Avv. Marco BENUCCI

L’USURA NELL‘AMBITO DELL’ATTIVITA’ANTIRICICLAGGIO

  • specificità del reato presupposto
  • documento dell’UIF sulle prassi pericolose
  • situazioni opera?ve e individuazione delle anomalie 
  • segnalazione delle operazioni sospette?
    Ten. Col. t.St. Paolo BORRELLI 

L’USURA E LE STRUTTURE BANCARIE INTERNE DI CONTROLLO

  • usura e stru?ure societarie: procedure interne interessate
  • deleghe di potere e posizione c.d. di garanzia
  • presidi e procedure interne di controllo
  • a?vità e ruolo del responsabile an?riciclaggio
  • intervento dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001
    Dott. Gian Luca GRECO